EBRAL - Artigianato Veneto
EBRAL Artigianato Veneto
EBRAL VENETO - Ente bilaterale regionale autonomo dei lavoratori dell'artigianato Veneto è un ente di diritto privato con personalità giuridica riconosciuto con decreto Regione Veneto nr. 257 del 20/12/2012 (BUR nr. 18 del 19/02/2013). Trattasi di un soggetto accreditato per i Servizi al Lavoro ai sensi della DGR 2238/11 "Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto" (art. 25 L.R. n. 3/2009) - Codice di accreditamento L036 Regione Veneto con decreto nr. 568 del 29/05/2012. EBRAL Artigianato Veneto per ottenere sempre un servizio di alta qualità, ha messo in piedi una rete di collaborazioni tra diversi Enti, organismi pubblici e aziende del territorio ed è interessata a tali contatti al fine di gestire e sviluppare le attività in comune e migliorare i servizi resi alla clientela.
In particolare collabora con associazioni, camere di commercio, strutture di formazione, università, scuole e società di consulenza per identificare, migliorare e promuovere iniziative formative adeguate ai reali fabbisogni delle aziende; svolge le sue attività in tutto il territorio regionale del Veneto attraverso i propri centri di formazione professionali; si avvale della collaborazione di esperti di collaudata esperienza formativa; svolge attività di promozione e formazione verso gli imprenditori e i loro collaboratori. L'attività di servizi per il lavoro comprende: mediazione fra domanda e offerta; predisposizione di piani, progetti individuali e misure di accompagnamento al lavoro finalizzati all'occupazione, rigenerazione delle competenze ovvero all'autoimprenditorialità dei soggetti coinvolti, ed in particolare nei confronti dei soggetti "svantaggiati" (disoccupati, cassaintegrati, in mobilità ecc); attività di orientamento e di verifica delle competenze professionali individuali dei soggetti di cui sopra; ogni altra attività ed iniziativa nell'ambito del decreto legge n. 469/97, in ordine di politiche attive del lavoro. Negli anni 2012/13 ha gestito interventi di politiche attive del lavoro (doti 2012/13) con servizio di orientamento, assistenza, bilancio delle competenze e formazione individuale.
PROGETTI FSE+ 2021 - 2027 REGIONE VENETO
DGR 1304 del 30/10/2023 “FORTI: FORmazione e TIrocinio” Work Experience Breve
Executive Assistant: Operatore Amministrativo Segretariale 2.0
Cod. 6196-0001-1304-2023
A seguito di un'analisi delle specifiche competenze che le aziende del territorio richiedono per la figura oggetto del progetto, si è progettato un percorso formativo che vada non solo a fornire le competenze tradizionali presenti nel repertorio regionale standard professionali, ma a potenziare i destinatari in uscita dal percorso affinché acquisiscano quelle necessarie per rispondere alle nuove esigenze del mercato. Per questo motivo, all'interno delle 116 ore, si è deciso di inserire un modulo specifico legato alle necessarie conoscenze ed abilità di un Executive Assistant, il quale diventa una figura centrale all’interno delle dinamiche e dei processi aziendali, andando ben oltre la gestione della segreteria e della documentazione amministrativa. La formazione consentirà infatti ai partecipanti di conoscere e di sperimentare in modo concreto la realtà lavorativa tramite una metodologia partecipativa. La metodologia utilizzata vedrà alternarsi fasi di teoria, case studies ed attività pratica. Questo garantirà ai corsisti di toccare con mano il lavoro per il quale andranno a qualificarsi.
SELEZIONI
Executive Assistant: Operatore Amministrativo Segretariale 2.0
Codice progetto: 6196-0001-1304-2023 DGR 1304 del 30/10/2023 “FORTI: FORmazione e TIrocinio” Work Experience Breve- selezionato nel quadro del Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027, Obiettivo "Investimenti per l'occupazione e la crescita"
APERTURA TERMINI DI SELEZIONE
La regione del Veneto, nell’ambito della Priorità 1 “Occupazione”, intende sostenere la realizzazione di misure volte a migliorare l’accesso all’occupazione e a misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive. La proposta progettuale si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze delle aziende partner e di fornire ai lavoratori una valida occasione per acquisire competenze per il reinserimento lavorativo.
Il percorso di formazione sarà così strutturato:
2 ore di Orientamento di Gruppo,
116 ore di Formazione,
4 ore di Orientamento Specialistico Individuale,
4 ore di Accompagnamento al tirocinio,
2 mesi di tirocinio. Per i 2 mesi di tirocinio sarà corrisposta un’indennità pari a € 450,00 lordi/mese, riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile di tirocinio. Al fine di garantire esperienze qualitativamente valide, il tirocinio deve prevedere un impegno orario di almeno 30 ore settimanali. L’indennità è compatibile con prestazioni di sostegno al reddito.
Materie del corso
16 ore - Gestire i flussi informativi e comunicativi
12 ore - Predisporre l’organizzazione operativa di riunioni ed eventi di lavoro
28 ore - Realizzare le attività specifiche dell’ Executive Assistant
24 ore - Realizzare la sistematizzazione di comunicazioni e documenti
36 ore - Realizzare il trattamento dei documenti amministrativo contabili
Sede del corso
Via Ponticello 34, 35129 Padova (PD)
Destinatari
Possono partecipare 9 persone inoccupate o disoccupate, anche di breve durata, beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo, maggiori di 18 anni, residenti o domiciliati sul territorio regionale, in possesso di almeno un titolo di studio di istruzione secondario superiore.
Attestazione rilasciata
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento, qualora i destinatari abbiano raggiunto almeno il 70% del monte ore dell’attività formativa e di tirocinio, a seguito del superamento della verifica degli apprendimenti.
Domanda di ammissione
Le richieste di partecipazione alla selezione dovranno pervenire ENTRO IL 17 MAGGIO 2024 ALLE ORE 18.00 a mezzo e-mail all’indirizzo [email protected] o [email protected]
(NON SARANNO ACCETTATE OLTRE TALE DATA E ORARIO)
Alla domanda dovrà essere allegato: curriculum vitae aggiornato con autorizzazione al trattamento dei dati personali, copia fronte/retro di un documento di identità, del codice fiscale.
Selezioni:
Le selezioni si terranno il giorno 20 MAGGIO 2024 PRESSO PSYCHOMETRICS SRL- Via Ponticello, 34 Padova.
Le selezioni avverranno attraverso un approccio multicanale: analisi del curriculum, interviste individuali e/o di gruppo, test psicoattitudinali.